Il centro storico di Roma conferma il suo ruolo di protagonista nel mercato immobiliare residenziale, grazie a una domanda stabile e a valori che restano tra i più alti d’Italia. Negli ultimi tre mesi, il numero di transazioni si è mantenuto stabile, con un volume stimato di circa 250-300 compravendite, alimentato dall’interesse di investitori locali e internazionali. Gli immobili di maggior pregio, situati in zone come il Tridente e Piazza Navona, si attestano a una media di circa 8.000 euro al metro quadro, con punte superiori per le proprietà più esclusive.
La combinazione tra la limitata disponibilità di nuove offerte e la qualità degli immobili presenti alimenta un mercato in cui ogni trattativa si caratterizza per la sua esclusività. I compratori, sempre più attenti alla qualità e al comfort, privilegiano abitazioni ristrutturate, spesso con terrazze o giardini privati. La domanda internazionale, attratta dal fascino senza tempo di Roma, contribuisce a mantenere elevati i prezzi nelle aree più ambite.
Inoltre, l’avvicinarsi del Giubileo 2025 rappresenta un ulteriore stimolo per il settore. Gli investitori guardano con interesse alle possibilità di mettere a reddito immobili nel cuore della città, preparandosi all’afflusso di turisti e pellegrini. Questa dinamica, unita a un contesto economico che favorisce beni rifugio, rafforza il posizionamento del centro storico come una delle aree più sicure e redditizie per chi cerca proprietà di alto livello.
Le previsioni per i prossimi mesi indicano una lieve crescita dei prezzi, accompagnata da un’ulteriore stabilità nei volumi di compravendita. In sintesi, il centro storico di Roma continua a rappresentare una delle migliori opportunità per chi desidera investire in un immobile di pregio, con prospettive di crescita graduale e costante.